Come Funziona & Cosa Risolve

Il Problema e l’Opportunità di Domus Aurea nell’Ecosistema Retail

Il Contesto: La Complessa Dinamica Dati tra Supermercato e Fornitore nel Retail Moderno

Nel dinamico ecosistema retail odierno, le catene di supermercati raccolgono una quantità immensa di dati transazionali preziosi: ogni acquisto, ogni prodotto scansionato, ogni promozione effettuata nei loro punti vendita genera informazioni cruciali. Questi dati, se analizzati correttamente, rappresentano una miniera d'oro per comprendere le preferenze dei consumatori, ottimizzare l'assortimento, migliorare l'efficacia delle promozioni e, in ultima analisi, incrementare vendite e marginalità.

Parallelamente, i fornitori – dalle grandi aziende di marca alle piccole e medie imprese (PMI) che rappresentano l'eccellenza del Made in Italy – sono costantemente alla ricerca di insight per migliorare i propri prodotti, affinare le strategie di marketing e costruire una relazione più proficua e collaborativa con i loro partner retailer.

Il "Pain Point" Principale: Asimmetria Informativa, Analisi Frammentata e Collaborazione Inespressa

Nonostante la ricchezza di dati a disposizione del supermercato e il bisogno di insight da parte del fornitore, la realtà attuale è spesso caratterizzata da:

  1. Asimmetria Informativa: Il supermercato possiede i dati di sell-out granulari, ma spesso li condivide con i fornitori in modo limitato, frammentato, o con significativi ritardi. I fornitori, d'altro canto, hanno una visione limitata di come i loro prodotti performano specificamente all'interno di quella singola catena e in relazione all'intero contesto di categoria e alle azioni dei competitor all'interno di quel retailer.

  2. Mancanza di Risorse e Competenze Analitiche (soprattutto per le PMI Fornitrici): Come evidenziato anche dall'esperienza dei grandi supermercati, molti fornitori, specialmente le PMI, non dispongono del tempo, delle risorse umane o delle competenze tecniche avanzate per trasformare i dati grezzi (quando disponibili) in insight strategici azionabili. Si trovano spesso a navigare "a vista" o a basare le decisioni su intuizioni piuttosto che su analisi data-driven.

  3. Difficoltà nell'Interpretazione e nell'Allineamento: Anche quando i dati vengono condivisi, la loro interpretazione può variare. Le tassonomie diverse, la mancanza di un linguaggio comune basato sui dati e l'assenza di strumenti che facilitino una diagnosi condivisa ostacolano la possibilità di definire strategie congiunte e realmente efficaci.

  4. Dinamiche Prevalentemente Transazionali/Negoziali: Come sottolineato dai retail manager per il contesto europeo, la relazione tra retailer e fornitore è spesso dominata dalla negoziazione sui termini commerciali (prezzi, contributi promozionali), piuttosto che da una vera collaborazione strategica basata sulla condivisione trasparente di dati e obiettivi per la crescita comune della categoria. Questo approccio transazionale limita l'esplorazione di opportunità "win-win".

  5. Complessità nel Misurare l'Impatto Reale: Diventa difficile per entrambe le parti isolare e quantificare l'impatto specifico di determinate azioni (es. una promozione, il lancio di un nuovo prodotto) e il ROI delle attività collaborative, rendendo complesso giustificare investimenti futuri in tali direzioni.

L'Obiettivo Commerciale di Domus Aurea: Diventare il Catalizzatore dell'Intelligenza Collaborativa nel Retail

Domus Aurea si posiziona per risolvere questi "pain points" agendo come un abilitatore tecnologico e strategico neutrale all'interno dell'ecosistema retail, in particolare per le catene di supermercati di medie dimensioni e i loro fornitori (grandi e PMI).

Ispirandoci alle lezioni apprese da realtà come Carrefour e Wallmart, ma adattando il modello per un contesto di servizio esternalizzato e multi-retailer/multi-fornitore (ref. “How New Revenue Streams Are Transforming Traditional Retail”, Boston Consulting Group, 2025), l'obiettivo di Domus Aurea è:

  1. Democratizzare l'Accesso agli Insight Avanzati: Fornire a supermercati e, tramite loro, ai rispettivi fornitori, strumenti di Business Intelligence (BIaaS) e Data Monetization (DMaaS) sofisticati, basati su AI, che erano precedentemente appannaggio solo dei grandissimi player.

  2. Facilitare una "Verità Unica" Basata sui Dati: Creare una piattaforma dove i dati di sell-out del supermercato, opportunamente trattati e resi accessibili in modo sicuro e controllato (es. tramite dashboard), diventino la base per analisi condivise e decisioni più informate per entrambe le parti.

  3. Trasformare i Dati in Azione Strategica con l'AI: Andare oltre la semplice visualizzazione dei dati. L'orchestra di Agenti AI specializzati (Claritas, Guida, Actio) è progettata per:

    • Claritas (Analista): Interpretare i dati della dashboard, diagnosticare problemi e opportunità con profondità, e spiegare gli insight in modo chiaro e accessibile, anche a chi non è un esperto di dati.

    • Guida (Stratega): Trasformare la diagnosi in opzioni strategiche concrete e obiettivi SMART, simulando impatti e aiutando il fornitore (e di riflesso il retailer) a scegliere la direzione migliore.

    • Actio (Braccio Operativo): Convertire la strategia in piani d'azione dettagliati e monitorabili, assicurando che gli insight portino a risultati tangibili.

  4. Promuovere una Collaborazione Più Proficua: Anche partendo da un contesto negoziale, gli strumenti di Domus Aurea mirano a rendere le discussioni più data-driven, trasparenti e focalizzate sulla creazione di valore reciproco. L'obiettivo a lungo termine è aiutare l'ecosistema a evolvere verso una mentalità più collaborativa, dove i dati condivisi portano a "win-win".

  5. Rendere Misurabile il Valore della Collaborazione Dati: Fornire strumenti e metodologie (come l'Agente AI per l'Attribuzione del ROI) per dimostrare l'impatto concreto delle iniziative basate sui dati.

Go-to-Market Strategy: L'Opportunità di Business della Demo/Simulazione

La Demo/Simulazione è il primo passo fondamentale per Domus Aurea per dimostrare questa visione in azione. Non chiediamo ai potenziali clienti (supermercati e, tramite loro, ai fornitori) di condividere subito i loro dati sensibili. Invece, offriamo un'esperienza interattiva e a zero rischi, basata su scenari realistici e dati sintetici, dove possono:

  • Vedere la potenza di una dashboard unificata.

  • Interagire con l'orchestra di Agenti AI Claritas, Guida e Actio.

  • Percepire la velocità e la profondità degli insight generati.

  • Comprendere come questo approccio può risolvere i loro "pain points" quotidiani e sbloccare nuove opportunità.

L'obiettivo della demo è far esclamare al potenziale cliente: "Questo è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno! Se funziona così bene con dati simulati, immaginate cosa potrebbe fare con i nostri dati reali." Questo aprirà la porta a un progetto pilota pro bono e, successivamente, a una partnership commerciale duratura, posizionando Domus Aurea come leader nell'applicazione dell'AI per l'intelligence collaborativa nel retail italiano.

La Nostra Piattaforma

L'Intelligenza Artificiale al Servizio della Tua Strategia Retail

Domus Aurea non è un servizio di consulenza. È una piattaforma SaaS (Software-as-a-Service) proprietaria, costruita su un'architettura cloud sicura e scalabile. Il nostro software integra i tuoi dati retail con una sofisticata orchestra di Agenti AI specializzati che trasformano informazioni complesse in strategie vincenti e azioni misurabili. Automatizziamo l'analisi strategica, acceleriamo il processo decisionale e ti forniamo un vantaggio competitivo tangibile.

Il Percorso dei Tuoi Dati: Dall'Informazione all'Azione in 4 Passi

La nostra piattaforma è progettata per guidare i tuoi dati attraverso un flusso di valore intelligente, semplice e potente. Ecco come funziona:

Passo 1: Integrazione Sicura dei Dati
Collega in modo sicuro le tue fonti dati alla piattaforma Domus Aurea tramite connettori preconfigurati o API. Che si tratti di dati di vendita transazionali, livelli di inventario, dati promozionali o flussi da sistemi CRM, la nostra piattaforma centralizza le informazioni in un ambiente protetto e standardizzato, pronto per l'analisi.

Passo 2: Diagnosi Intelligente con l'Agente AI "Claritas"
Una volta integrati i dati, il nostro motore di analisi entra in azione. L'Agente AI "Claritas" analizza automaticamente i dataset, identifica pattern, trend e anomalie, e visualizza gli insight chiave in una dashboard interattiva. Claritas non si limita a mostrare grafici; fornisce una diagnosi chiara del "perché" dietro ai numeri, contestualizzando le performance e rispondendo alle tue domande in linguaggio naturale.

  • Output Concreto: Dashboard interattiva con KPI, grafici, analisi diagnostiche generate dall'AI.

Passo 3: Generazione di Strategie con l'Agente AI "Guida"
Con una diagnosi chiara, l'Agente AI "Guida" elabora e propone diverse opzioni strategiche per affrontare le sfide o cogliere le opportunità identificate. Utilizzando modelli predittivi e simulazioni, Guida valuta l'impatto potenziale di ogni strategia (es. ottimizzazione dei prezzi, campagne promozionali mirate, gestione dell'assortimento) e ti aiuta a scegliere la direzione più profittevole e allineata ai tuoi obiettivi.

  • Output Concreto: Un report strategico con 2-3 opzioni consigliate, complete di pro, contro e ROI previsto.

Passo 4: Piani d'Azione Concreti con l'Agente AI "Actio"
Una volta scelta la strategia, l'Agente AI "Actio" la traduce in un piano d'azione dettagliato e monitorabile. Actio scompone l'obiettivo strategico in task specifici, suggerisce scadenze, assegna KPI operativi e crea una timeline chiara. Il piano può essere esportato o integrato con i tuoi strumenti di project management, trasformando la decisione strategica in esecuzione controllata.

  • Output Concreto: Un piano d'azione interattivo con task, scadenze, KPI e un sistema di monitoraggio dei progressi.

La Nostra Architettura Tecnologica: Fondamenta per un Ecosistema Intelligente

La piattaforma Domus Aurea è costruita interamente su Google Cloud per garantire massima sicurezza, scalabilità e innovazione. Sfruttiamo la potenza di:

  • BigQuery come data warehouse per gestire ed analizzare i dati transazionali del supermercato e renderli accessibili in modo sicuro.

  • Looker / Looker Studio per creare le dashboard collaborative interattive per i fornitori.

  • Vertex AI per addestrare, gestire e orchestrare i nostri Agenti AI proprietari (Claritas, Guida, Actio), inclusa la loro capacità di interazione conversazionale per supportare sia il fornitore che i team del retailer.

  • Infrastruttura Sicura e Conforme, per garantire che i dati del supermercato siano sempre protetti e condivisi solo secondo le regole definite dal retailer stesso, nel pieno rispetto degli accordi commerciali e delle normative vigenti.

Diagramma di Flusso Semplice

How It Works: La Nostra Piattaforma - Un Approccio System Thinking al Retail Intelligence

Per rispondere alla richiesta di maggiore dettaglio sul nostro prodotto proprietario, presentiamo qui l'architettura e il funzionamento della piattaforma Domus Aurea attraverso la lente del System Thinking. Questo approccio olistico, che si focalizza sulle relazioni e interazioni tra i componenti, è al cuore della nostra filosofia di progettazione e ci permette di costruire un sistema multi-agentico SaaS coerente, resiliente e ottimizzato.

Non costruiamo agenti isolati; costruiamo un ecosistema intelligente con uno scopo preciso.

Fase 1: Definizione dello Scopo del Sistema (System Purpose Definition)

  1. Scopo Primario (Valore per l'Utente): Trasformare la complessa e spesso tesa relazione transazionale tra supermercati e fornitori in una collaborazione strategica e data-driven. Il nostro sistema crea valore fornendo a entrambe le parti insight condivisi, strategie ottimizzate e piani d'azione coordinati per la crescita reciproca della categoria.

  2. Scopo Secondario (Obiettivi di Business):

    • Per i Fornitori: Aumentare le vendite (sell-through), migliorare il ROI promozionale, ottimizzare lo stock e rafforzare la propria posizione negoziale con dati oggettivi.

    • Per i Supermercati: Incrementare le vendite di categoria, ridurre le rotture di stock, migliorare l'efficacia delle promozioni e costruire partnership più solide e proficue con i propri fornitori.

  3. Vincoli (Constraints): Il sistema deve operare garantendo massima sicurezza, privacy dei dati, conformità al GDPR e scalabilità per gestire un numero crescente di retailer e fornitori.

Fase 2: Analisi dell'Ecosistema degli Stakeholder (Stakeholder Ecosystem Analysis)

Il nostro sistema è progettato per servire un ecosistema interconnesso:

  • Stakeholder Esterni:

    • Utenti Finali: Category Manager, Sales & Marketing Director, Supply Chain Manager presso le aziende Fornitrici.

    • Clienti/Partner Dati: Le Catene di Supermercati che forniscono i dati di sell-out.

  • Stakeholder Interni (Domus Aurea):

    • Development & Tech Team: Responsabili della costruzione e manutenzione della piattaforma su Google Cloud.

    • Product Management: Responsabili dell'evoluzione strategica del prodotto.

    • Support & Customer Success: Responsabili di garantire che gli utenti ottengano il massimo valore dalla piattaforma.

Fase 3: Mappatura del Flusso di Informazioni (Information Flow Mapping)

Questo descrive "come funziona" il flusso di dati all'interno della piattaforma.

  1. Origine Dati (Data Sources): I dati di sell-out, inventario e promozionali originano dai sistemi POS e gestionali della Catena di Supermercati.

  2. Trasformazione Dati (Data Transformation): I dati vengono ingeriti in modo sicuro nella nostra piattaforma su Google Cloud (tramite API, Pub/Sub, Cloud Storage). Vengono poi puliti, standardizzati, anonimizzati (se necessario) e arricchiti con dati di mercato esterni tramite pipeline su Dataflow e archiviati in BigQuery.

  3. Punti Decisionali (Decision Points): Le decisioni chiave vengono prese all'interno dell'Analytics & AI Layer della nostra piattaforma, dove la nostra orchestra di agenti AI analizza i dati elaborati.

  4. Generazione di Valore (Output Generation): Il valore viene prodotto sotto forma di dashboard interattive, diagnosi automatiche, raccomandazioni strategiche simulate e piani d'azione concreti, resi disponibili al Fornitore tramite la nostra interfaccia web.

Fase 4: Progettazione dell'Ecosistema di Agenti (Agent Ecosystem Design)

Questo è il cuore della nostra tecnologia proprietaria. Abbiamo progettato un ecosistema multi-agentico dove ogni agente ha un ruolo specifico, ispirato a un'architettura funzionale robusta.

Ruoli degli Agenti nel Sistema Domus Aurea:

  1. Sensor Agents (Agenti Sensori):

    • Agente di Ingestione Dati: Monitora le fonti dati dei supermercati e gestisce l'ingestion sicura e tempestiva delle nuove informazioni.

    • Agente di Monitoraggio Mercato: Scansiona fonti esterne per dati rilevanti (es. trend, notizie di settore) da integrare per l'arricchimento.

  2. Processor Agents (Agenti di Elaborazione):

    • Agente di Analisi Predittiva (non-generativo): Utilizza modelli su Vertex AI e BigQuery ML per eseguire forecasting della domanda, analisi di elasticità al prezzo e clustering dei clienti. Fornisce analisi quantitative complesse.

    • Claritas (Agente AI - Analista, generativo): Questo è il nostro agente principale di elaborazione. Riceve i dati quantitativi e qualitativi, li interpreta, esegue analisi diagnostiche per trovare le cause ("il perché"), e formula una diagnosi chiara del problema o dell'opportunità.

  3. Decision Agents (Agenti Decisionali):

    • Guida (Agente AI - Stratega, generativo): Questo è il nostro principale agente decisionale. Utilizzando la diagnosi di Claritas come input, Guida formula una "politica guida" e genera diverse opzioni strategiche. Simula il potenziale impatto di ciascuna strategia e raccomanda la direzione ottimale basandosi sugli obiettivi del fornitore.

  4. Action Agents (Agenti di Azione):

    • Actio (Agente AI - Braccio Operativo, generativo): Questo è il nostro principale agente d'azione. Traduce la strategia scelta da Guida in un piano d'azione dettagliato, con task specifici, scadenze e KPI monitorabili.

    • Agente di Comunicazione (generativo): Su richiesta, genera bozze di comunicazioni (es. email, presentazioni) per il fornitore, da utilizzare nelle discussioni con il supermercato, basate sui piani di Actio e le strategie di Guida.

  5. Coordinator & Monitor Agents (Agenti di Coordinamento e Monitoraggio):

    • Orchestrator Agent: Un agente di livello superiore che gestisce il workflow tra Claritas, Guida e Actio, assicurando che l'output di un agente diventi correttamente l'input per il successivo. È il "direttore d'orchestra" del sistema.

    • Performance Monitoring Agent: Supervisiona i KPI di sistema e di performance degli agenti stessi, fornendo dati per l'ottimizzazione continua (vedi "Feedback Loops").

Interazioni tra Agenti (Agent Interactions):

Il nostro ecosistema utilizza principalmente un modello Gerarchico, dove l'Orchestrator Agent dirige il flusso Claritas -> Guida -> Actio. Tuttavia, esiste anche una collaborazione Peer-to-Peer tra Claritas e l'Agente di Analisi Predittiva per scambiarsi dati e arricchire le analisi.

Architettura e Pattern di Design

Per dimostrare ulteriormente la nostra natura di tech startup, la nostra piattaforma proprietaria si basa su pattern di design moderni e scalabili:

  • Layered Architecture:

    • Presentation Layer: L'interfaccia utente costruita con Looker/Looker Studio per le dashboard e Dialogflow CX per l'interazione conversazionale con gli agenti.

    • Business Logic Layer: Il cuore del sistema, dove risiede l'Orchestra di Agenti AI su Vertex AI.

    • Data Layer: Il nostro data lakehouse sicuro e performante su BigQuery.

    • Integration Layer: Le API e i connettori che gestiscono l'ingestione e la potenziale integrazione con sistemi esterni.

  • Event-Driven Architecture: Il sistema è progettato per reagire a eventi (es. nuovi dati di vendita disponibili, richiesta di analisi da un utente), attivando i workflow degli agenti in modo automatico ed efficiente.

Cicli di Retroazione (Feedback Loops)

Il nostro sistema non è statico, ma apprende e migliora continuamente attraverso feedback loops cruciali:

  1. Performance Fornitore -> Analisi Claritas -> Adeguamento Strategia Guida: I risultati delle azioni implementate generano nuovi dati, che vengono analizzati da Claritas, portando Guida a raffinare le strategie future.

  2. Interazione Utente -> Performance Agenti -> Ottimizzazione Modelli: Il modo in cui gli utenti interagiscono con gli agenti e il successo delle loro raccomandazioni vengono monitorati per migliorare continuamente i modelli AI sottostanti.

Conclusioni

L'adozione del System Thinking ci permette di progettare la piattaforma Domus Aurea non come una collezione di funzionalità, ma come un sistema coerente e intelligente. Questo approccio system-centric garantisce maggiore scalabilità, resilienza e un'ottimizzazione delle performance a livello globale, elementi indispensabili per una piattaforma SaaS che ambisce a risolvere problemi complessi nel settore retail. Questo è ciò che facciamo e come funziona la nostra tecnologia.